Dalla foce del fiume Magra fino alle Cinque Terre si estende il Golfo dei Poeti, così chiamato perchè qui amavano soggiornare alcuni grandi poeti inglesi come Byron e Shelley.
E non sorprende che proprio questo lembo di terra racchiuso tra due promontori abbia affascinato gli animi sensibili dei poeti: borghi a picco sul mare, acqua cristallina e natura incontaminata sono i principali elementi che vi si ritrovano ancora oggi.
Come non rimanere incantati da Lerici, con il castello genovese che domina il porto, o da Portovenere, con la chiesa a picco sul mare e le case torri dai tipici colori liguri, per non parlare delle Cinque Terre - Rio Maggiore, Manarola, Vernazza, Corniglia e Monterosso - uniche al mondo tanto da aver ottenuto dall'UNESCO il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

Per visitare questi luoghi, che distano solo qualche decina di chilometri da Carrara, la scelta migliore è di muoversi via mare utilizzando uno dei tanti servizi di trasporto marittimo in partenza da Marina di Carrara o da La Spezia (per info Navigazione Golfo dei Poeti) oppure in treno. Sconsigliata invece l'auto data la scarsità di parcheggi in loco.